24 April 2025
Attualità

Papa Francesco è morto: si apre la sede vacante in Vaticano

Avatar photo
  • Aprile 21, 2025
  • 2 min read
  • 36 Views
Papa Francesco è morto: si apre la sede vacante in Vaticano

Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto il 21 aprile 2025 a 88 anni nella sua residenza in Vaticano. La notizia è stata confermata dal cardinale Kevin Farrell e dal Vaticano.

Annuncio della morte (fonte: canale YouTube VaticanNews)

Primo papa gesuita e sudamericano, era stato eletto nel 2013 dopo la rinuncia di Benedetto XVI. Durante il suo pontificato ha promosso inclusività, lotta agli abusi, attenzione ai poveri e difesa dell’ambiente, con documenti fondamentali come Laudato si’ e Fratelli tutti.

Papa francesco. Foto di Tânia Rêgo/ABr condivisa con licenza CC BY 3.0 br

Negli ultimi mesi la sua salute era peggiorata per una polmonite bilaterale. Nonostante ciò, aveva partecipato alla benedizione “Urbi et Orbi” pochi giorni prima della morte.

Sarà ricordato come il “Papa della semplicità”, vicino alla gente e aperto alle sfide del nostro tempo.

Leggi anche “Ingravescente aetate”, così papa Benedetto XVI annunciò al mondo la rinuncia al soglio pontificio

Apertura del Conclave e cardinali papabili

Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco si terrà tra il 6 e il 11 maggio 2025, come previsto dalle norme vaticane che stabiliscono l’inizio del conclave tra 15 e 20 giorni dopo la morte del pontefice. Durante questo periodo, i cardinali elettori si riuniranno nella Cappella Sistina per votare in segreto, fino a raggiungere una maggioranza di due terzi necessaria per l’elezione del nuovo Papa.

Cardinali papabili

Tra i cardinali considerati “papabili” per succedere a Papa Francesco figurano:​

  • Cardinale Pietro Parolin: Segretario di Stato vaticano, noto per la sua esperienza diplomatica e la sua influenza nella Curia romana.​
  • Cardinale Matteo Zuppi: Arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, apprezzato per il suo impegno nel dialogo interreligioso e sociale.​
  • ​Cardinale Luis Antonio Tagle: Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, originario delle Filippine, rappresenta la crescente importanza della Chiesa in Asia.​
  • ​Cardinale Jean-Claude Hollerich: Arcivescovo di Lussemburgo e relatore generale del Sinodo sulla sinodalità, noto per la sua visione progressista.​
Da sinistra: i cardinali Zuppi e Parolin (fonte)

Questi cardinali sono tra i più discussi nei media e tra gli osservatori vaticani, ma l’esito del conclave rimane imprevedibile, guidato dallo Spirito Santo secondo la tradizione cattolica.

Avatar photo
About Author

Mysterius it

Profilo redazione di Mysterius.it. Mysterius.it è un sito che dal 23 aprile 2021 tratta di molte tematiche:  misteri, curiosità, cultura, storia e attualità. 

1 Comment

Comments are closed.